Guida sicura iv° edizione
Spostarsi per la strada comporta necessariamente il rispetto delle prescrizioni indicate nel codice stradale, la cui trasgressione ha come conseguenza una contravvenzione (illecito amministrativo) oppure una sanzione penale (reato). Sulla strada esistono tuttavia regole informali che spesso non coincidono con le norme stabilite dalla legge per tutelare gli interessi collettivi, ma rientrano in quelle che possiamo definire le regole di una sana convivenza civile.
Scarica la scheda: Guida sicura IV° edizione
Ora Legale
In considerazione del buon esito e del rimando favorevole da parte dell’utenza delle tre precedenti edizioni, e del consistente numero dei soggetti partecipanti (complessivi 42 unità), per la programmazione 2020, si ri-propone la realizzazione della quarta edizione del progetto “L’Ora Legale”, avente lo scopo di favorire la riflessione e la sensibilizzazione dei partecipanti all’importanza del rispetto delle regole del vivere comune e del senso civico, nonché dei diritti e dei doveri di ciascun cittadino.
Scarica la scheda: Progetto Ora Legale IV° edizione
Restorative justice
Il presente progetto nasce da dei presupposti individuati nei lavori del tavolo 13 degli stati generali dell’esecuzione penale sul tema della giustizia riparativa, mediazione penale e tutela delle vittime del reato, in adempimento della direttiva UE (29)12.
Scarica la scheda: Progetto “RESTORATIVE JUSTICE”
Sportello di orientamento socio-lavorativo “Corner Granata” presso l’UEPE di Agrigento coordinato dalla Caritas Diocesana di Agrigento – IV° edizione
Sostenere e accompagnare tutti coloro i quali si trovano in uno stato di disoccupazione, orientare le proprie energie, riscoprire le proprie potenzialità e lavorare sulle proprie competenze, per promuovere una ricerca attiva del lavoro.
Scarica la scheda: Sportello di orientamento socio-lavorativo “Corner
TIROCINI FORMATIVI IV° EDIZIONE
Rendere concreti i percorsi individualizzati di riabilitazione e inclusione sociale attraverso l’acquisizione di competenze specifiche da potenziare attraverso l’espletamento di tirocini formativi che possano sfociare in opportunità lavorative;
– favorire le esperienze di tirocinio per la valorizzazione delle risorse personali e/o professionali pregresse al fine di maturare opportunità di inserimento stabili;
– riconoscere il valore del capitale sociale esistente ed a volte inespresso
Scarica la scheda: tirocini formativi IV° edizione
XENIA UEPE di Agrigento ” Servizio di accoglienza al pubblico ”
Il servizio di accoglienza del pubblico rappresenta l’interfaccia dell’Ufficio Locale di Esecuzione Penale Esterna di Agrigento. Si ritiene quindi importante un intervento che miri al miglioramento delle condizioni del servizio di accoglienza del pubblico focalizzando l’attenzione non solo sul livello di benessere all’interno dei locali ma soprattutto sulle attività concrete di informazione e di comunicazione interna ed esterna (Monitor Informativo e Sito Web).
Scarica la scheda: XENIA ULEPE Agrigento